sabato 9 maggio 2009

arrivano le case senza rete - e senza bollette.


Abitazioni off grid

Abitazioni, gruppi di edifici o intere aree industriali totalmente autonome da ogni punto di vista: l’energia, l’acqua, il riscaldamento, tutto completamente autoprodotto.


Dopo il progetto che ha visto sorgere 20 villette ecologiche e autosufficienti a Follonica, di cui abbiamo avuto modo di parlare su questo blog, adesso lo studio di architettura di Mario Cucinella e la Fabbrica del Sole, presentano un piano ancora più avveniristico.

La casa “senza reti” – e peraltro, senza bollette – è stata presentata alla fiera campionaria di Milano, organizzata dalla Fondazione Symbola dal 7 al 10 maggio.

L'idea è di utilizzare solo le risorse offerte dal territorio su cui si costruisce l’edifico.

L'energia proviene da fonti rinnovabili ed è accumulata nei momenti di picco producendo idrogeno: visto che manca il collegamento alla rete elettrica non c'è bisogno dell'inverter perché si può usare la corrente continua senza trasformarla (in questo modo si evitano sprechi e si migliora l'efficienza del sistema). I rifiuti vengono riciclati. Per la telefonia si adopera un ponte radio. Per regolare la temperatura degli ambienti si usano la coibentazione spinta degli edifici e le pompe di calore. Per l'acqua basta quella piovana raccolta in vasche e riciclata.


Il primo prototipo è stato costruito ad Arezzo, città dove ha sede La Fabbrica del Sole, uno dei due promotori del progetto.

L’unico punto debole è lo spazio necessario a fornire una quantità di risorse e di energia tali da soddisfare il fabbisogno degli individui: si calcola che per una casa abitata da 4 persone siano necessari 2 ettari di terreno.


Nessun commento:

Posta un commento